Che documenti servono per la compravendita immobiliare?
Che documenti servono per la compravendita
immobiliare?
Acquistare o
vendere un immobile è un processo che richiede attenzione e una serie di
documenti indispensabili per garantire una transazione sicura e conforme alla
normativa vigente. Vediamo nel dettaglio quali sono i principali documenti
richiesti per la compravendita di un immobile.
Documenti
necessari per il venditore
Il venditore deve
fornire una serie di documenti che attestano la proprietà, la conformità
urbanistica e la regolarità dell'immobile:
- Atto di provenienza: documento che certifica come il
venditore è diventato proprietario dell’immobile (atto di acquisto,
donazione o successione).
- Visura e planimetria catastale: la visura catastale conferma la
titolarità dell’immobile, mentre la planimetria deve corrispondere allo
stato attuale della proprietà.
- Certificato di agibilità: attesta che l'immobile rispetta i
requisiti di sicurezza, igiene e risparmio energetico.
- Certificazione energetica (APE): documento obbligatorio che indica
la classe energetica dell’immobile.
- Dichiarazione di conformità degli
impianti: utile per
dimostrare che gli impianti elettrico, idraulico e del gas rispettano le
normative vigenti.
- Eventuali vincoli e servitù: documenti che indicano se
l’immobile è soggetto a vincoli particolari, come ipoteche o servitù di
passaggio.
- Documentazione condominiale: per gli appartamenti in condominio,
è necessario fornire le ultime spese condominiali e il regolamento
condominiale.
Documenti
necessari per l’acquirente
Anche
l'acquirente deve presentare alcuni documenti per completare l'acquisto:
- Documento d’identità e codice fiscale: necessari per la stipula dell’atto
notarile.
- Eventuale permesso di soggiorno: richiesto per i cittadini
extracomunitari.
- Atto di matrimonio o certificato di
stato civile: se si
acquista in comunione o separazione dei beni, questi documenti sono
indispensabili.
- Documenti bancari: se l’acquisto avviene tramite
mutuo, serviranno i documenti richiesti dalla banca per l’erogazione del
finanziamento.
Il ruolo del
notaio
Il notaio gioca
un ruolo cruciale nella compravendita immobiliare. È responsabile della
verifica di tutta la documentazione e della redazione del rogito notarile, il
documento ufficiale che sancisce il trasferimento di proprietà. Inoltre, si
occupa della registrazione dell’atto presso l’Agenzia delle Entrate e del
successivo aggiornamento catastale.
Conclusione
Preparare in
anticipo tutta la documentazione necessaria permette di evitare ritardi e
complicazioni nella compravendita immobiliare. Affidarsi a un notaio esperto e
a professionisti del settore come Zeta Case è la scelta migliore per garantire
una transazione sicura e senza intoppi.
Hai domande o vuoi condividere la tua esperienza su questo tema? Scrivici nei commenti!
ZETACASE SERVIZI IMMOBILIARI
📍 Via Cavour 25, Orzinuovi (BS)
📞 350 0396304
📧 info@zetacase.it
🌐 www.zetacase.it
Commenti
Posta un commento