Il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa: guida completa
Comprare casa è un passo importante, spesso accompagnato da grandi
emozioni ma anche da dubbi e questioni fiscali non sempre facili da
comprendere. Una delle agevolazioni fiscali meno conosciute ma estremamente
vantaggiose per chi decide di vendere la propria abitazione e comprarne una
nuova è il cosiddetto credito d’imposta per il riacquisto della prima casa.
Si tratta di un’agevolazione prevista dal nostro ordinamento che
consente, in presenza di determinati requisiti, di recuperare parte delle
imposte già pagate sull’acquisto di una precedente abitazione, quando si compra
una nuova casa con le stesse condizioni agevolate.
Vediamo nel
dettaglio di cosa si tratta, come funziona e quando è possibile beneficiarne.
Cos’è il
credito d’imposta per il riacquisto della prima casa
Quando si
acquista un’abitazione con i benefici “prima casa”, si gode di imposte ridotte
rispetto all’acquisto di un immobile “seconda casa”. Le agevolazioni possono
consistere in:
- Imposta di registro ridotta al 2%
(anziché al 9%);
- oppure IVA ridotta al 4% (anziché al
10%), se si acquista da un’impresa costruttrice.
Se, dopo aver acquistato un immobile con queste agevolazioni, si
decide di venderlo e comprare un’altra casa, sempre con i requisiti “prima
casa”, si ha diritto a un credito d’imposta, cioè un importo che può ridurre o
compensare le imposte dovute sul secondo acquisto o su altri debiti fiscali.
L’obiettivo del legislatore è chiaro: agevolare il passaggio da una
casa all’altra, senza penalizzare chi si è già avvalso delle agevolazioni in
passato, purché continui a rispettare i requisiti.
Quali sono i requisiti per ottenere il credito
Il credito d’imposta non è automatico. Per ottenerlo è necessario che
vengano rispettate tutte le seguenti condizioni:
1. Il primo immobile deve essere stato acquistato con i benefici
“prima casa”
Bisogna dimostrare che l’immobile oggetto della precedente
compravendita sia stato acquistato con le agevolazioni fiscali previste per la
prima casa.
2. Il primo immobile deve essere venduto (o donato)
Il beneficio scatta solo se l’immobile precedentemente acquistato
viene alienato (ossia venduto, permutato, donato). Non è sufficiente
averlo abitato o averlo avuto in proprietà: è necessaria una effettiva
cessione giuridica.
3. Il nuovo acquisto deve avvenire entro un anno
La nuova abitazione deve essere acquistata entro 12 mesi dalla data
della vendita del vecchio immobile. Oppure, se si acquista prima, si ha un
anno di tempo per vendere la casa precedente. Il rispetto di questo termine
è fondamentale: anche pochi giorni di ritardo fanno perdere il diritto al
credito.
4. La nuova casa deve avere i requisiti “prima casa”
Anche il nuovo immobile deve rispettare i requisiti di legge per le
agevolazioni:
- non deve
essere di lusso;
- deve
trovarsi nel Comune dove si ha (o si trasferirà entro 18 mesi) la
residenza;
- non si
devono possedere altri immobili acquistati con le agevolazioni “prima
casa”.
A quanto ammonta il credito?
Il credito d’imposta corrisponde a un importo massimo pari
all’imposta pagata sul primo acquisto. Tuttavia, l’importo effettivamente
riconosciuto è pari al minore tra:
- l’imposta
(registro o IVA) pagata al momento del primo acquisto;
- l’imposta
(registro o IVA) dovuta per il secondo acquisto.
📌 Esempio pratico:
Hai comprato nel 2019 la tua prima casa con agevolazione, pagando €
1.800 di imposta di registro.
Ora, nel 2025, vendi quella casa e ne compri una nuova, su cui devi pagare €
2.200 di imposta di registro.
Il credito d’imposta che ti spetta sarà di € 1.800, cioè il minore tra
le due cifre.
Come si usa il credito d’imposta?
Il credito può essere utilizzato in diversi modi, a seconda
delle situazioni:
- Direttamente
nell’atto di compravendita, per ridurre l’imposta di registro (in caso di acquisto tra
privati);
- In
compensazione,
tramite il modello F24 (codice tributo 6602), per pagare altre imposte
(es. IRPEF, IMU, TASI);
- In
dichiarazione dei redditi, per ridurre l’IRPEF da versare;
- A
riduzione dell’IVA,
se si acquista un immobile soggetto a IVA.
❗ Attenzione: il credito non può essere chiesto a rimborso.
Se l’importo non viene utilizzato per intero, la parte residua può essere usata
successivamente, ma non può essere restituita in denaro.
Come si richiede il credito
La richiesta del credito d’imposta avviene direttamente nell’atto
notarile con cui si acquista la nuova casa.
È importante:
- dichiarare
di aver acquistato in passato un immobile con i benefici “prima casa”;
- dichiarare
di averlo alienato, oppure di impegnarsi ad alienarlo entro l’anno;
- chiedere
espressamente l’applicazione del credito.
Il notaio ha un ruolo centrale: verifica il rispetto dei
requisiti, controlla la documentazione e redige l’atto includendo le
dichiarazioni necessarie.
Cosa succede se non si rispetta l’anno?
Il rispetto del termine di un anno è essenziale. Se non si
riesce a vendere la vecchia casa entro un anno dal nuovo acquisto (o
viceversa), si perde il diritto al credito e si può anche andare
incontro a sanzioni se si è già beneficiato delle agevolazioni.
Il consiglio è di programmare con attenzione l’operazione di
vendita e acquisto, e farsi assistere fin da subito dal proprio notaio di
fiducia.
Perché conviene parlarne con il notaio prima di firmare
Il notaio è il professionista che più di ogni altro può aiutare
a:
- valutare
la tempistica corretta delle operazioni;
- verificare
la documentazione necessaria;
- garantire
che le dichiarazioni nell’atto siano corrette e conformi alla
legge.
Grazie alla sua competenza giuridica e fiscale, il notaio assicura che
il cliente non perda il diritto al credito e non incorra in sanzioni o
contestazioni future.
E i 2 anni? Si riferiscono ad altro
Il termine di 2 anni compare invece in altri ambiti, ad
esempio:
- Per
il trasferimento della residenza, la legge concede 18 mesi (non 2 anni) dall’acquisto per
spostare la residenza nel Comune dove si trova l’immobile agevolato;
- Per
alcune agevolazioni fiscali under 36, introdotte dal Decreto Sostegni bis e prorogate con modifiche,
può esserci un termine di 2 anni legato a requisiti di reddito e
residenza, ma non incide sul credito d’imposta;
- In altri
casi, come la costruzione su terreno edificabile, il termine di 2
anni è previsto per completare la costruzione con benefici “prima casa”.
Insomma: i 2 anni non hanno nulla a che vedere con il credito
d’imposta per il riacquisto.
📎 Riassumendo
Finalità |
Termine |
Conseguenze |
Credito d’imposta per riacquisto prima casa |
1 anno dalla vendita (o 1 anno per vendere se si compra prima) |
Hai diritto al credito |
Trasferimento residenza nel Comune dell’immobile |
18 mesi dall’acquisto |
Mantieni le
agevolazioni |
Agevolazioni fiscali speciali (es. under 36) |
In alcuni casi 2 anni |
Non riguarda il credito d’imposta |
Conclusioni
Il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa
rappresenta un’opportunità concreta per chi cambia abitazione senza perdere i
vantaggi fiscali previsti dalla legge.
Si tratta di un diritto previsto dall’ordinamento, ma legato al
rispetto di precisi requisiti e scadenze. Basta poco per perderlo: una
data sbagliata, una dichiarazione incompleta, una tempistica mal calcolata.
Per questo, se stai pensando di vendere casa e comprarne un’altra, è
fondamentale parlarne subito con il tuo notaio. Solo così potrai
sfruttare al meglio le agevolazioni fiscali e affrontare il cambio di
abitazione con maggiore serenità.
Hai domande o vuoi condividere la tua esperienza su questo tema?
Scrivici nei commenti!
ZETACASE SERVIZI
IMMOBILIARI
📍 Via Cavour 25, Orzinuovi (BS)
📞
350 0396304
📧
info@zetacase.it
🌐 www.zetacase.it
Commenti
Posta un commento