Post

Il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa: guida completa

Immagine
Comprare casa è un passo importante, spesso accompagnato da grandi emozioni ma anche da dubbi e questioni fiscali non sempre facili da comprendere. Una delle agevolazioni fiscali meno conosciute ma estremamente vantaggiose per chi decide di vendere la propria abitazione e comprarne una nuova è il cosiddetto credito d’imposta per il riacquisto della prima casa. Si tratta di un’agevolazione prevista dal nostro ordinamento che consente, in presenza di determinati requisiti, di recuperare parte delle imposte già pagate sull’acquisto di una precedente abitazione, quando si compra una nuova casa con le stesse condizioni agevolate. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, come funziona e quando è possibile beneficiarne. Cos’è il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa Quando si acquista un’abitazione con i benefici “prima casa”, si gode di imposte ridotte rispetto all’acquisto di un immobile “seconda casa”. Le agevolazioni possono consistere in: Imposta di registro ...

Ma il notaio… è vero che controlla tutto?

Immagine
  Quando si compra una casa o si firma un atto importante, spunta sempre la stessa figura: il notaio. E subito ci si rilassa: “Tanto controlla tutto lui”. Ma è davvero così? Il notaio è davvero il garante assoluto di ogni aspetto dell’operazione, dalla A alla Z? Spoiler: non esattamente . E c’è un punto, in particolare, su cui è bene accendere un bel faro: la regolarità urbanistica e catastale dell’immobile . Il notaio è un garante… ma entro certi limiti In Italia, il notaio è un pubblico ufficiale, con responsabilità enormi. Nella compravendita di un immobile, si occupa di verificare che chi vende sia il vero proprietario, che non ci siano ipoteche, che il contratto sia conforme alla legge, che le imposte siano calcolate correttamente e che tutto venga formalizzato e registrato nel modo giusto. Ma attenzione: non tutto ciò che appare nell’atto è frutto di una verifica diretta da parte del notaio. Alcune informazioni fondamentali vengono dichiarate dalle parti, e lui le rec...

Perché non tutte le Agenzie Immobiliari sono in grado di valutare correttamente casa tua

Immagine
  Quando si decide di vendere un immobile, la prima domanda che ci si pone è: quanto vale davvero la mia casa? Eppure, molti proprietari si affidano a valutazioni approssimative o a stime fatte "a occhio" da agenti non adeguatamente formati. Il risultato? Prezzi gonfiati che bloccano la vendita o cifre sottostimate che portano a perdite economiche significative. Una valutazione errata può far sì che l’immobile resti a lungo sul mercato senza trovare acquirenti, mentre una stima corretta accelera i tempi di vendita, rendendo la transazione più rapida ed efficace. Non tutte le agenzie immobiliari sono in grado di valutare correttamente un immobile. La verità è che la valutazione immobiliare è una materia tecnica, complessa, che richiede competenze precise, aggiornamenti costanti e una conoscenza approfondita del mercato. Non ci si può improvvisare valutatori: servono strumenti, metodi riconosciuti a livello europeo e, soprattutto, professionisti qualificati. È proprio per...